Verniciatura industriale a Ravenna

 

La lunga esperienza di Nuova Sveira nel campo della verniciatura industriale ci ha permesso di utilizzare le grandi competenze acquisite negli anni per garantire risulti e qualità dove richiesti nell’applicazione di fondi e vernici.

La verniciatura è l’operazione mediante la quale un oggetto viene rivestito di vernice per motivi estetici e/o protettivi. Per una corretta verniciatura bisogna accertarsi che l’oggetto sia idoneo a ricevere il prodotto verniciante, che il prodotto sia idoneo per l’oggetto e che il ciclo di applicazione sia corretto per trasferire correttamente il prodotto al substrato. La combinazione di queste tre condizioni consente di ottenere risultati ottimi in termini di prestazioni decorative e anticorrosive.

L’applicazione dei trattamenti protettivi viene eseguita con tecnica a spruzzo e/o rullo/pennello. In alternativa vengono applicati i cicli come da specifica del cliente.

Ogni fase dell’attività di verniciatura è sottoposta a test specifici. Realizziamo tinteggiature, ripristini e risanamenti di qualsiasi manufatto.

Nel settore della verniciatura industriale la gamma di prodotti è ampia. Per soddisfare le esigenze della nostra clientela ci avvaliamo prevalentemente delle case di verniciatura che sono indicate nella specifica ENI VAR.PAI.FUN 20000 e nella specifica Norsok M501.

Oltre alle verniciature, ci occupiamo anche di sabbiature industriali.

CICLI DI PITTURE / VERNICIATURE
  • Pitture zincate

    Pitture zincanti epossidiche/inorganiche utilizzate in ambiente onshore e offshore in genere ricoperte da una mano intermedia ed una finitura. Hanno una buona resistenza alle alte temperature.

  • Pitture epossidiche

    I cicli di verniciatura con questi prodotti sono adottati su strutture offshore, in ambienti molto inquinati e aggressivi o in ambienti meno aggressivi per la protezione a lungo termine.

  • Pitture poliuretaniche

    Vengono applicate come finitura del manufatto su sistemi epossidici.

  • Pitture siliconiche

    Sono utilizzate per la protezione di tutti quei manufatti che raggiungono elevate temperature (fino a 400°C).

  • Pitture poliestere

    Vengono scelte, con aggiunta di scaglie di vetro, per strutture in ambiente offshore dove si necessita di un’eccellente resistenza alla corrosione e/o di un’eccellente resistenza all’abrasione.

  • Pitture ignifughe

    Ignifughe o Intumescenti vengono utilizzate nei casi in cui è necessario creare una protezione al fuoco passiva su strutture quali edifici o piattaforme petrolifere.

  • Pitture smalti

    Pitture e Smalti atossici per contatto Alimentare vengono impiegate all’interno di silos contenenti generi alimentari o acqua potabile che saranno successivamente introdotti nel mercato.

  • Pitture antiacide

    Sono prodotti resistenti alla corrosione di acidi di varia natura e si possono utilizzare in particolari impianti produttivi incluso il settore petrolchimico.

  • Pitture antivegetative

    Sono impiegate per il trattamento di carene di navi e strutture immerse al fine di evitare la crescita di fouling, che penetrando nel ciclo protettivo, le danneggerebbe con l’avanzare della corrosione.

Nuova Sveira